Fasi della lavorazione e trasformazione.
Dopo la raccolta, la frutta e/o la verdura da trasformare viene selezionata e lavata con acqua di sorgente.
I frutti minori, come more, ribes, lamponi, la selezione viene fatta con la passatrice, uno strumento che asporta i piccoli ma coriacei
semi contenuti nei frutti.
Per la frutta come albicocca e pesca, la selezione avviene maualmente.
Il trattamento termico dei prodotti da trasformare avviene all’interno della vasca del concentratore.
Il concentratore estrae l’acqua dalla frutta a bassa temperatura, circa 45/60 C° e in assenza di ossigeno.
La mancanza di ossidazione del prodotto e la cottura a bassa temperatura permette di mantenere
inalterate gran parte delle sostanze contenute nella frutta, all’interno della vasca del concentratore.
L’aggiunta della quantità ottimale di limone e del dolcificante avviene dopo verifica del ph della frutta e del suo
grado zuccherino.
Queste operazioni congiunte permettono di ottenere una confettura di alta qualità
e con sapore, colore e sostanze organolettiche al massimo grado.
I vasetti confenzionati vengono pastorizzati in autoclave.